La mia vasca è di 70 litri netti
Filtro interno caricato in sequenza da lana di perlon , spugne sintetiche, cannolicchi (Siporax), argilla espansa azionato da una pompa da 600 l/h.
Riscaldatore della Sera da 100 watt che mantiene la temperatura a 25°
Il fondo è costituito da 10 kg di ghiaino raggiungendo complessivamente un 'altezza di 7 cm.
La luce è garantita da un neon Acquastar da 18 watt per un periodo di 12 ore al giorno attivato da un timer digitale dalle 8:30 alle 20:30.
L' arredamento è costituito da un tronco di 5 kg di lunghezza pari a quella dell' acquario e di altezza superiore al livello dell' acqua che permette di creare nascondigli a molti pesci oltre che essere un ottimo substrato per alcune piante.
Sistema CO2 Askoll per garantire una buona salute a tutte le piante.
Cambi d' acqua: effettuo un cambio ogni 2 settimane di circa 15 litri di acqua di rubinetto tagliata per metà con acqua demineralizzata ottenuta da un impianto di Osmosi Inversa.
Manutenzione: effettuo ogni 2 settimane la pulizia della lana del filtro mentre le spugne in modo alternato ogni 2 mesi per garantire una buona flora batterica. Per la pulizia del fondo utilizzo un sifone elettrico una volta al mese. Per il vetro frontale e laterale una calamita o eventualmente una lametta con manico quando è necessario. E' importante controllare giornalmente l'acquario eliminando eventuali pesci morti e foglie che con il passare del tempo andrebbero in decomposizione creando problemi all'equilibrio della vasca.
Piante: Vallisneria spiralis , Barclaya longifolia , Anubias , Nomaphila stricta. La robustezza di queste piante mi permettono di utilizzare alcun tipo di fertilizzante anche grazie all' aiuto del sistema CO2.
Pesci: 6 neon cardinali , 1 coppia di Portaspada , 6 coppie di Guppy, 1 coppia di Betta Splendens ( Pesce Combattente ).
http://www.acquarioitalia.it/acquari/acqua-dolce/la-vasca-di-barrile-silvio#sigFreeIdadce8a3e1a
http://www.acquarioitalia.it/acquari/acqua-dolce/la-vasca-di-barrile-silvio#sigFreeId9e14d656e1