Classe - Antozoi
Ordine - Attiniari
Famiglia - Attinidi
Distribuzione geografica - Mediterraneo; Atlantico. Si può trovare in ambienti rocciosi e in prossimità di porti.
Descrizione - Attinia dal corpo rotondeggiante di colore rosso scarlatto dai numerosi tentacoli (circa 190 negli esemplari adulti)retrattili più chiari. Questi sono corti e come altre attinie contengono sostanze tossiche urticanti.. Può raggiungere 6-7 cm di larghezza.
Ambiente - In natura si trova in pozze di marea e sui substrati artificiali restando spesso fuori dall'acqua per molto tempo con i tentacoli completamente rettratti per poi riaprirli con l'arrivo dell'alta marea durante la notte.
Temperatura - 18° - 25° , sopporta temperature elevate.
Densità - 1025 -1028
Alimentazione - Grazie ai suoi tentacoli si nutre di piccoli pesci e ogni particella organica in sospensione. In acquario si può nutrire 2-3 volte a settimana con pezzi di gambero e qualsiasi altro cibo di origine animale fresco o surgelato.
Comportamento - Una volta trovata la posizione ideale, normalmente in zone con molta corrente, vicino al getto delle pompe e talvolta in prossimità della superficie, si stabilizzerà al substrato aprendo la propria corona di tentacoli alla ricerca di cibo anche nelle ore di luce.
Compatibilità - Convive facilmente con tutti gli organismi marini.
Cattura - La cattura non presenta particolari difficoltà. Una volta individuata cercate di scalzarla delicatamente dalla base, precisamente nel punto in cui è fissata alla roccia cercando di non danneggiarla.
Consigli personali - Questa attinia è il vero simbolo del mediterraneo per questo ogni acquario marino nostrano dovrebbe ospitare almeno un paio di questi organismi. Alimentate due volte a settimana daranno grandi soddisfazioni. E' buona abitudine contare periodicamente il numero di questi celenterati, spesso nascosti dietro qualche roccia o in qualche anfratto, e conoscere sempre la loro posizione per facilitare la somministrazione di cibo. Essendo un invertebrato molto robusto, capace di vivere molto a lungo e in qualsiasi condizione ambientale, difficilmente tollerate da altri organismi marini, è consigliato ai neofiti anche in acquari sprovvisti di refrigeratore. Il trasporto non presenta particolari difficoltà.
http://www.acquarioitalia.it/schede/marino-mediterraneo/celenterati/actinia-equina-pomodoro-di-mare#sigFreeId0142f6638e